Bonus Nuovi Nati 2025: Ti spettano 1000 euro se sei un genitore! Scopri subito come richiederli

Aprile 19, 2025

By: Harsh Chand

Il Bonus Nuovi Nati 2025 è un incentivo economico introdotto dal Governo italiano per offrire un sostegno concreto alle famiglie ed affrontare il calo demografico. Previsto dalla Legge di Bilancio 2025, il bonus consiste in un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo a partire dal 1° gennaio 2025. L’INPS, attraverso la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, ha fornito tutte le istruzioni per la presentare la domanda, chiarendo le modalità, requisiti e tempistiche. Vediamo insieme in questo articolo come ottenere il contributo e  chi ne ha diritto.

Che cos’è il Bonus Nuovi Nati 2025?

Il Bonus Nuovi Nati 2025 è un contributo economico di 1.000 euro, erogato una sola volta per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo a partire dal 1° gennaio 2025. Si tratta di una misura mirata a sostenere i genitori e permettere loro di affrontare le spese, che sono aumentate molto negli ultimi anni. delle famiglie italiane. Un aspetto importante è che il bonus non concorre alla formazione del reddito imponibile, rappresentando quindi un aiuto netto e concreto che spetta solo alle famiglie che rispettano i requisiti richiesti.

Leggi anche: Aumento Pensioni 2026: Scopri di quanto aumenta l’assegno l’anno prossimo!

Chi ha diritto al Bonus Nuovi Nati 2025?

Il Bonus Nuovi nati 2025 è destinato alle famiglie residenti in Italia che, a partire dal 1° gennaio 2025, presentano una:

  • Nascita di un figlio
  • Adozione di un figlio minorenne
  • Affido preadottivo

Il bonus è riconosciuto per ogni figlio che soddisfi i requisiti, anche in caso di adozioni internazionali, tenendo conto della data di trascrizione dell’adozione nei registri dello stato civile.

Possono richiedere il bonus:

  • Cittadini italiani
  • Cittadini dell’Unione Europea o familiari con diritto di soggiorno
  • Cittadini extracomunitari con:
    • Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
    • Permesso unico di lavoro valido oltre 6 mesi
    • Permesso per motivi di ricerca valido oltre 6 mesi
    • Altri permessi di durata non inferiore a un anno, in linea con le norme UE
  • Apolidi, rifugiati, titolari di protezione internazionale
  • Cittadini del Regno Unito residenti in Italia entro il 31 dicembre 2020

Quanto ammonta il Bonus Nuovi Nati 2025?

L’ importo del Bonus Nuovi Nati 2025 del contributo è di 1.000 euro per ciascun figlio, a condizione che la nascita, adozione o affido preadottivo avvenga dal 1° gennaio 2025 in poi. Si tratta di un importo fisso, non modulabile in base all’ISEE, a patto che l’ISEE non superi i 40.000 euro annui. Il bonus viene erogato una sola volta per ogni figlio, indipendentemente dalla composizione del nucleo familiare.

Bonus Nuovi Nati 2025

Bonus Nuovi Nati 2025: Requisiti

Per ottenere il Bonus Nuovi Nati 2025 è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Residenza in Italia del genitore richiedente dalla data della nascita o adozione alla data della domanda
  • ISEE minorenni valido e non superiore a 40.000 euro annui
  • Figlio nato, adottato (se minorenne) o in affido preadottivo dal 1° gennaio 2025
  • In caso di adozione internazionale, vale la data di trascrizione nei registri dello stato civile
  • In caso di affido, viene utilizzata la data del provvedimento del Tribunale

Chi non ha diritto al Bonus Nuovi Nati 2025?

Non possono accedere al Bonus Nuovi Nati 2025:

  • Famiglie senza nascite, adozioni o affidi nel 2025
  • Famiglie non residenti in Italia
  • Famiglie prive della cittadinanza o dei permessi di soggiorno richiesti
  • Famiglie con ISEE superiore a 40.000 euro
  • Famiglie che hanno già ricevuto il bonus per lo stesso figlio

Come richiedere il Bonus Nuovi Nati 2025?

La domanda per il Bonus Nuovi Nati 2025  deve essere presentata da uno solo dei genitori, anche se non conviventi. In caso di genitore minorenne o incapace di agire, può inoltrare la richiesta un tutore legale. È inoltre possibile delegare digitalmente un altro soggetto, purché eserciti la responsabilità genitoriale. La domanda può essere presentata tramite:

  • Portale INPS, accedendo con SPID, CIE, CNS o eIDAS e seguendo questo percorso:
    • Sostegni, Sussidi e Indennità
    • Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità
    • Vedi tutti (sezione “Strumenti”)
    • Selezionare la prestazione “Bonus nuovi nati”
  • App INPS Mobile
  • Contact Center INPS:
    • 803.164 (rete fissa)
    • 06.164.164 (cellulare)
  • Patronati autorizzati

Bonus Nuovi Nati 2025: Documentazione richiesta

Per ottenere il Bonus Nuovi Nati 2025 è necessario possedere la seguente documentazione: 

  • Documenti di cittadinanza e soggiorno legale
  • Residenza del richiedente e del figlio
  • Dati anagrafici del figlio
  • Permesso di soggiorno (se necessario)
  • ISEE minorenni o DSU
  • Coordinate bancarie (IBAN) oppure scelta del bonifico domiciliato
    • Se IBAN estero (SEPA): serve modulo MV70

Quando arriva il Bonus Nuovi Nati 2025?

È ufficialmente attiva la procedura per richiedere il Bonus Nuovi Nati 2025. Il contributo viene erogato solo dopo la verifica da parte dell’INPS, che controllerà la correttezza della documentazione e il rispetto dei requisiti. Non è prevista una data fissa per l’erogazione: i fondi vengono liquidati in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse disponibili per l’anno. Per questo motivo, è consigliato presentare la domanda il prima possibile.

Bonus Nuovi Nati 2025

Come viene erogato il Bonus Nuovi Nati 2025?

Il Bonus Nuovi Nati 2025 viene erogato in un’unica soluzione direttamente al beneficiario, secondo la modalità scelta:

  • Accredito su IBAN (italiano o SEPA estero)
  • Bonifico domiciliato da ritirare presso un ufficio postale

In caso di errore nei dati di pagamento (es. IBAN errato), il bonus verrà riaccreditato all’INPS e potrà essere riemesso dopo la correzione dei dati da parte del richiedente.

Quando scade la domanda per il Bonus Nuovi Nati 2025?

La scadenza per presentare la domanda per ottenere il Bonus Nuovi Nati 2025  è di 60 giorni dalla data dell’evento (nascita, adozione o affido preadottivo).
Esempio: per un figlio nato il 10 maggio 2025, la scadenza sarà il 9 luglio 2025.

Se la nascita, adozione o affido preadottivo è avvenuto prima dell’attivazione del servizio online, i 60 giorni decorrono dalla data di pubblicazione del messaggio ufficiale INPS che annuncia l’apertura della piattaforma, cioè dal 17 aprile 2025.

Lascia un commento