Il Bonus Psicologo 2025 è una misura introdotta dal governo italiano per sostenere e valorizzare la salute mentale dei cittadini italiani, offrendo un contributo economico per affrontare spese relative a sessioni di psicoterapia. Questa iniziativa, promossa dal Ministero della Salute e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, è gestita dall’INPS e mira a fornire supporto a coloro che si trovano in condizioni di disagio psicologico, come ansia, stress o depressione. Dal 15 aprile avviene lo scorrimento delle graduatorie, vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta.
Come funziona il Bonus Psicologo 2025?
Il bonus psicologo 2025 consiste in un rimborso massimo di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, fino a un importo massimo che viene deciso in base al valore dell’ISEE del richiedente. Il contributo è erogato direttamente ai professionisti aderenti all’iniziativa attraverso un codice univoco fornito dall’INPS. Il beneficiario deve utilizzare il codice entro 270 giorni dall’accettazione della domanda; trascorso questo periodo, il codice viene annullato automaticamente.
Bonus Psicologo 2025: Requisiti
Per poter beneficiare del bonus psicologo 2025, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere residenti in Italia.
- Avere un ISEE valido non superiore a 50.000 euro.
- Trovarsi in condizioni di disagio psicologico, come ansia, stress, depressione o fragilità emotiva, che rendano necessario un percorso psicoterapeutico.
Il bonus è accessibile anche ai minori, per i quali la domanda deve essere presentata dai genitori, e a soggetti interdetti, inabilitati o beneficiari dell’amministrazione di sostegno, tramite i rispettivi tutori o curatori.
Come richiedere il Bonus Psicologo 2025
La domanda per il bonus psicologo 2025 può essere presentata esclusivamente online attraverso il Inps, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile contattare il contact center dell’INPS al numero 803164 da rete fissa o al 06 164164 da cellulare. Ogni cittadino può presentare una sola domanda all’anno, durante una finestra temporale comunicata dall’INPS.

Leggi anche: Bonus frigorifero 2025: 200 euro con un ISEE fino a 25.000 euro – Ecco come richiederlo
Quando presentare la domanda per il Bonus Psicologo 2025?
La finestra per la presentazione delle domande viene stabilita annualmente dall’INPS e comunicata con almeno 30 giorni di preavviso. Per il 2025, l’apertura della piattaforma per l’invio delle nuove domande è prevista entro l’estate, con un periodo di almeno 60 giorni.
Bonus Psicologo 2025: ISEE
L’importo massimo del bonus psicologo 2025 in base al valore ISEE del richiedente:
- ISEE inferiore a 15.000 euro: fino a 1.500 euro.
- ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: fino a 1.000 euro.
- ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: fino a 500 euro.
- ISEE superiore a 50.000 euro: Non si ha diritto al bonus.
Bonus psicologo 2025 per figli
Il Bonus Psicologo 2025 è accessibile anche per i figli minorenni, offrendo un importante sostegno alle famiglie che intendono avviare un percorso psicoterapeutico per i propri figli. In questi casi, la domanda deve essere presentata da uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale, accedendo al portale INPS con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Il contributo viene assegnato secondo le stesse fasce ISEE previste per gli adulti e può arrivare fino a un massimo di 1.500 euro per i nuclei con un ISEE inferiore a 15.000 euro.

Una volta ottenuto, il bonus può essere utilizzato esclusivamente presso professionisti iscritti all’Albo degli Psicologi e aderenti all’iniziativa. Anche nel caso di minori, il codice univoco fornito dall’INPS deve essere comunicato allo psicologo al momento della prenotazione delle sedute.
Bonus psicologo 2025: Graduatorie
Al termine del periodo di presentazione delle domande, l’INPS redige graduatorie regionali e provinciali basate sul valore ISEE e, a parità di ISEE, sull’ordine di presentazione della domanda. Le risorse disponibili vengono assegnate fino a esaurimento, e le graduatorie possono essere soggette a scorrimento in caso di fondi residui.
A partire dal 15 aprile 2025, l’INPS ha avviato lo scorrimento delle graduatorie esistenti, individuando nuovi beneficiari grazie a fondi rimasti inutilizzati. I nuovi beneficiari possono controllare l’accoglimento della domanda, l’importo attribuito e il codice univoco assegnato accedendo al servizio online sul sito dell’INPS.
Come sapere se si ha diritto al Bonus Psicologo 2025?
Per verificare se si è stati ammessi al Bonus Psicologo 2025, è necessario seguire questi passaggi:

- Accedere al portale INPS.
- Entrare nell’area riservata tramite SPID, CIE o CNS.
- Recarsi in sostegni, Sussidi e Indennità
- Successivamente selezionare per malattia
- Poi contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia
- Selezionare Bonus psicologo e infine utilizza il servizio
Una volta ottenuto il codice univoco, il beneficiario deve comunicarlo al professionista scelto tra quelli aderenti all’iniziativa e iscritti all’Albo degli Psicologi. Il codice deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’accettazione della domanda; superato questo termine, il codice verrà annullato.