Bonus con ISEE fino a 20.000 euro: Scopri quali sono e come richiederli!

Aprile 20, 2025

By: Harsh Chand

Chi possiede un ISEE inferiore a 20.000 euro ha diritto a mole agevolazioni economiche e bonus statali, che mirano ad aiutare le famiglie in difficoltà economiche, coprendo bollette o altre spese, così aumentando anche il potere d’acquisto. In questo articolo vedremo nel dettaglio quali sono i bonus con ISEE fino a 20.000 euro, descrivendone i requisiti richiesti per averne l’accesso, vedendo gli importi e le modalità di richiesta.

Bonus Anziani 2025

Il Bonus Anziani 2025 è un sostegno economico per gli anziani over 80 e non autosufficienti, in particolare i beneficiari dell’indennità di accompagnamento. L’obiettivo del bonus è di permettere, chi ne usufruisce, di sostenere le spese per le cure e per la badante, infatti l’importo del contributo non può essere usato per altre spese. Questa misura ammonta a 850 euro mensili che sommati all’indennità di accompagnamento, permettono ai beneficiari di ricevere un totale di 1.381,76 euro al mese. 

Per richiedere questa misura bisogna presentare un ISEE non superiore a 6 mila euro. La domanda può essere inoltrata attraverso diverse modalità, per garantire la massima accessibilità al servizio:

  • Tramite il sito ufficiale dell’INPS, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS;
  • Rivolgendosi ai Patronati autorizzati
  • Presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF)

Carta acquisti 2025

La Carta acquisti 2025 è una carta prepagata, ricaricata  ogni due mesi, che ha l’obiettivo di aiutare le famiglie e anziani, sostenendoli ad affrontare le spese quotidiane. La ricarica della carta ammonta a 80 euro, quindi i beneficiari ricevono 480 euro annualmente, che possono essere usati per l’acquisto di:

  •  Alimentari 
  • Carburante 
  • Abbonamenti per il trasporto pubblico 

Per ottenere la Carta Acquisti è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

Bonus con ISEE fino a 20.000 euro
  • ISEE e Reddito non superiore a 8.117,17 euro
  • Per le famiglie: presentare almeno un figlio minore di 3 anni
  • Per gli anziani anziani: età superiore ai 65 anni
  • Essere iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale)
  • Non possedere più di un immobile con quota superiore al 25%
    • Nel caso degli anziani non bisogna possedere un patrimonio immobiliare con valore superiore a 15 mila euro
  • Non possedere più di due auto o un veicolo elettrico

Per ottenere la carta bisogna presentare la domanda compilando e consegnando l’apposito modulo di richiesta in un ufficio postale.

Bonus sociale 2025

Il Bonus sociale 2025 è un contributo economico a sostegno delle famiglie con un ISEE basso.Questa misura comprende tre tipi di agevolazioni: il bonus per l’energia elettrica, con un importo massimo di 201,30 euro all’anno; il bonus gas, il cui valore varia in base a stagione, zona climatica e composizione del nucleo familiare; e il bonus idrico, che consente di usufruire gratuitamente di una quantità minima di acqua per ciascun componente della famiglia.  I requisiti per ottenere questo contributo sono:

  • ISEE non superiore a €9.530 per famiglie con fino a tre figli a carico
  • ISEE non superiore a €20.000 per famiglie con fino a tre figli a carico
  • Possedere una fornitura attiva ed intestata a un membro del nucleo famigliare

Per ottenere questo sostegno non bisogna effettuare la domanda, infatti il contributo viene assegnato automaticamente alle famiglie che soddisfano i requisiti, dopo la compilazione della DSU per l’ISEE, l’importo del bonus viene poi scalato direttamente dalle bollette.

Assegno di Inclusione 2025

L’Assegno di Inclusione 2025 (ADI) è una misura gestita dall’Inps ed attiva a partire dal 2024 come contributo sostitutivo al Reddito di Cittadinanza. Il contributo viene erogato mensilmente alle famiglie che presentano almeno un membro:

  • minorenne
  • disabile
  • o over 60

L’importo previsto per questo contributo parte da una quota base di 541 euro, alla quale può essere aggiunta una somma variabile calcolata come multiplo dell’assegno minimo, in base alla specifica situazione familiare del richiedente. Per poter accedere a questa misura economica è necessario presentare:

  • ISEE non superiore a 10.140 euro
  • Reddito non superiore a 6.500 euro
    •  8.190 euro in caso di famiglie con membri disabili e/o over 60
  • Non possedere navi o imbarcazioni e autoveicoli immatricolati nei ultimi 3 anni, tranne per membri disabili

La domanda per questo contributo deve essere presentata tramite:

  • Il sito dell’Inps
  • Patronati autorizzati
  • Centri di Assistenza Fiscale (CAF)

Supporto per la Formazione e il Lavoro 2025

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è un incentivo economico promosso dall’INPS, rivolto a persone disoccupate tra i 18 e i 59 anni, prive di impiego per cause involontarie, che desiderano rientrare nel mercato del lavoro attraverso percorsi di formazione, aggiornamento professionale e orientamento. Introdotta nel 2024 come misura alternativa al Reddito di Cittadinanza, l’iniziativa prosegue nel 2025 con l’obiettivo di favorire l’inclusione lavorativa e l’autonomia economica

L’importo mensile previsto per i beneficiari è di 500 euro, erogato per tutto il periodo di partecipazione a corsi e attività formative riconosciute. Per accedere al SFL è necessario:

  • Presentare un ISEE e un reddito non superiori a 10.140 euro;
  • Inoltrare la domanda online attraverso il portale INPS, utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS.

Carta dedicata a te 2025

La Carta dedicata a te 2025 è una carta prepagata che consente alle famiglie in difficoltà economica di affrontare le spese essenziali. L’importo caricato negli anni precedenti era pari a 500 euro, spendibili per l’acquisto di generi alimentari, carburante e abbonamenti per il trasporto pubblico locale.  Questo aiuto è destinato a nuclei familiari che soddisfano i seguenti requisiti:

Bonus con ISEE fino a 20.000 euro
  • Essere composti da almeno 3 membri;
  • Avere un ISEE non superiore a 15.000 euro;
  • Non percepire altri contributi economici statali.

La carta non richiede la presentazione di una domanda, infatti l’assegnazione avviene automaticamente da parte del Comune di residenza che individua i beneficiari dando priorità ai nuclei più numerosi e con reddito più basso.

Dote Famiglia 2025

La Dote Famiglia 2025 è una nuova misura di sostegno prevista dalla Legge di Bilancio 2025, pensata per aiutare le famiglie con minori risorse economiche, promuovendo la partecipazione dei figli ad attività educative, ricreative e sportive attraverso attraverso l’erogazione di 500 euro. Il governo ha destinato 30 milioni di euro a questa iniziativa, con l’intento di offrire pari opportunità di crescita e socializzazione ai bambini e ragazzi.
Per poter accedere al contributo, le famiglie devono rispettare i seguenti criteri:

  • ISEE familiare non superiore a 15.000 euro;
  • Figli di età compresa tra 6 e 14 anni;
  • Iscrizione a corsi o attività promosse da associazioni sportive o enti del Terzo Settore riconosciuti.

Assegno di maternità dei Comuni 2025

L’Assegno di maternità dei Comuni è una misura assistenziale rivolta alle madri che non beneficiano di trattamenti economici di maternità o che percepiscono un’indennità inferiore rispetto all’importo previsto. Nel 2025, l’importo mensile dell’assegno è stato fissato a 407,40 euro, erogato per cinque mensilità, per un totale di 2.037 euro. Per accedere a questa prestazione, è necessario avere un ISEE non superiore a 20.382,90 euro

La domanda deve essere presentata presso il Comune di residenza entro sei mesi dalla nascita del figlio o dall’ingresso del minore in famiglia in caso di adozione o affidamento preadottivo. Possono richiedere l’assegno le cittadine italiane, comunitarie o extra-UE in possesso di un permesso di soggiorno valido. L’assegno è erogato direttamente dall’INPS su richiesta del Comune.

Bonus bollette 2025 da 200 euro

Il Bonus bollette 2025 è un contributo straordinario introdotto dal Decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2025 per sostenere le famiglie italiane nel fronteggiare l’aumento dei costi energetici. Il bonus prevede un’agevolazione fino a 200 euro per le utenze domestiche di energia elettrica. Possono beneficiarne i nuclei familiari con un ISEE fino a 25.000 euro. Il bonus è accreditato direttamente in bolletta, senza necessità di presentare una domanda specifica, alle famiglie che rientrano nella fascia ISEE richiesta.

Assegno unico 2025 per ISEE fino a 20.000 euro

L’Assegno unico e universale è un sostegno economico destinato alle famiglie con figli a carico, erogato mensilmente dall’INPS. L’importo del contributo dipende direttamente dall’ISEE, ad esempio una famiglia con un ISEE di 17.000 euro e un figlio minorenne riceve 201 euro mensili per il figlio. Se il figlio ha meno di un anno, l’importo aumenta del 50%, arrivando a 301,5 euro mensili. Per accedere all’assegno, è necessario presentare la DSU per ottenere l’attestazione ISEE aggiornata. L’assegno viene erogato direttamente dall’INPS.

Bonus Psicologo 2025

Il Bonus Psicologo 2025 è un contributo economico istituito per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, rivolto ai cittadini italiani che necessitano di supporto psicologico a causa di condizioni di ansia, depressione, stress o fragilità emotiva. Per accedere al bonus, è necessario essere residenti in Italia e possedere un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro, però con un’ISEE inferiore a 15 mila euro si ottiene l’importo massimo di 1.500 euro

Il contributo copre un massimo di 50 euro per seduta di psicoterapia, e può essere utilizzato entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda. Superato questo termine, il codice univoco assegnato viene annullato. ​ La domanda per il Bonus Psicologo può essere presentata online tramite il portale INPS, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS, oppure contattando il Contact Center INPS. Le richieste sono gestite fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Bonus con ISEE fino a 20.000 euro: Tabella riassuntiva

Nome del BonusImporto previstoISEE richiesto
Bonus Anziani 2025850 € mensili (1.381,76 € totali con indennità di accompagnamento)6.000 €
Carta Acquisti 202580 € bimestrali (480 € annui)8.117,17 €
Bonus Sociale 2025Fino a 201,30 € (luce) + variabile (gas) + agevolazione idrica9.530 € (fino a 3 figli), 20.000 €
Assegno di Inclusione 2025Da 541 € fino a 1.244,30 € mensili10.140 € (ISEE), 6.500 € (reddito)
Supporto Formazione e Lavoro500 € mensili10.140 €
Carta Dedicata a Te 2025500 € una tantum15.000 €
Dote Famiglia 2025500 € per attività sportive/ricreative15.000 €
Assegno di Maternità dei Comuni407,40 € per 5 mesi (totale 2.037 €)20.382,90 €
Bonus Bollette 2025Fino a 200 € (accredito diretto in bolletta)25.000 €
Assegno Unico 2025Da 201 € a oltre 301,5 € al mese per figlioFino a 20.000 € per importi pieni
Bonus Psicologo 20251.500 € (massimo 50 € per seduta)15.000 €

Lascia un commento