Aumento Stipendi Aprile 2025: Nuovi aumenti per i lavoratori nella busta paga di aprile! Ecco chi li riceverà

Aprile 17, 2025

By: Harsh Chand

Il mese di aprile 2025 porta con sé una serie di incrementi in busta paga, soprattutto per i lavoratori pubblici, ma anche per chi presta servizio nei giorni festivi. Diverse misure, tra cui il riconoscimento di indennità aggiuntive e il taglio del cuneo fiscale, contribuiranno all’aumento stipendi aprile 2025.

Grazie alle festività di Pasquetta (21 aprile) e della Festa della Liberazione (25 aprile), molti lavoratori potranno beneficiare di una maggiorazione per il lavoro festivo. Inoltre, per i dipendenti pubblici, il cedolino di aprile segnerà l’applicazione di nuovi incrementi retributivi, compresi gli arretrati previsti dalla Legge di Bilancio. Vediamo insieme tutti gli aumenti previsti per aprile 2025 in questo articolo.

Aumento stipendi aprile 2025: Festività

Nel mese di aprile, solo due giornate sono considerate festive retribuite: il 21 e il 25 aprile. La domenica di Pasqua, pur essendo una giornata di celebrazione, non rientra tra le festività riconosciute ai fini del calcolo retributivo.

Per chi non presta servizio in queste giornate, la retribuzione rimane invariata, in quanto il contratto collettivo prevede che il giorno festivo sia considerato lavorato. Tuttavia, chi lavora nei festivi ha diritto a una maggiorazione che varia in base al contratto collettivo applicato.

Ad esempio:

  • Commercio e ristorazione: maggiorazione del 30% sulla retribuzione oraria.
  • Metalmeccanici: incremento del 50% rispetto alla paga base.
  • Cooperative sociali: maggiorazione standard del 30%, che sale al 50% per il lavoro notturno.

Tra i lavoratori coinvolti figurano operatori sanitari, forze dell’ordine, personale del trasporto pubblico e chi è impiegato nei servizi essenziali, che non possono fermarsi nei giorni festivi.

Aumento Stipendi Aprile 2025

Leggi anche: Pagamento NASpI Aprile 2025: Ecco quando arriva il contributo per disoccupati! Scopri il calendario INPS

Novità per i dipendenti pubblici: aumenti e arretrati in arrivo

Oltre ai benefici per il lavoro festivo, aprile segna un mese cruciale per i dipendenti pubblici, i quali vedranno importanti aggiornamenti nella loro retribuzione. Uno degli aspetti più rilevanti è legato al rinnovo contrattuale, dal momento che per molti comparti il contratto nazionale è scaduto il 31 dicembre 2024. Fino alla firma del nuovo accordo, ai lavoratori spettano indennità di vacanza contrattuale e anticipi salariali.

Nel dettaglio, già da mesi in busta paga vengono riconosciuti:

  • Un’indennità di vacanza contrattuale pari allo 0,5% dello stipendio.
  • Un anticipo sul futuro rinnovo contrattuale pari al 3,35% della retribuzione.

A partire da aprile 2025, si aggiunge un’ulteriore voce: la nuova indennità di vacanza contrattuale per il periodo 2025-2027. La sua percentuale è stata raddoppiata dalla Legge di Bilancio, portandola allo 0,6% da aprile e all’1% da luglio.

Taglio del cuneo fiscale: Aumenti sugli stipendi e pagamento degli arretrati

Sempre nel mese di aprile, NoiPa applicherà per la prima volta le nuove disposizioni sul taglio del cuneo fiscale, previste dalla Legge di Bilancio 2025. Sebbene le modifiche siano entrate in vigore a gennaio, l’adeguamento nei cedolini è stato posticipato per ragioni tecniche.

Questo intervento consente ai lavoratori con redditi più bassi di beneficiare di un incremento netto della retribuzione, attraverso una riduzione delle trattenute fiscali. L’aumento varia in base al livello di reddito:

  • Redditi fino a 8.500 euro: maggiorazione del 7,1%.
  • Redditi tra 8.500 e 15.000 euro: incremento del 5,3%.
  • Redditi tra 15.000 e 20.000 euro: aumento del 4,8%.

Per chi ha un reddito superiore ai 20.000 euro, il beneficio viene riconosciuto sotto forma di un incremento delle detrazioni fiscali. In particolare, per i redditi fino a 32.000 euro, è prevista una detrazione fissa di 1.000 euro annui, che si riduce progressivamente fino ad azzerarsi oltre i 40.000 euro. L’aspetto positivo è che ad aprile verranno accreditati anche gli arretrati relativi ai primi tre mesi del 2025, garantendo così un aumento immediato dello stipendio.

Lascia un commento