Assegno unico 2025: Ecco la tabella degli importi – Scopri subito quanto ti spetta!

Aprile 21, 2025

By: Harsh Chand

WhatsApp Group Join Now

Anche l’anno successivo, le famiglie italiane potranno usufruire dell’Assegno unico 2025. Questo prevedrà degli aumenti importanti, condivisi dal ministero dell’Economia. Vediamo insieme di quanto ammonterà l’assegno l’anno successivo e la differenza rispetto a quest’anno.

Cosa cambia nell’Assegno unico 2025?

Nell’anno a venire, le variazioni dell’Assegno unico 2025 non saranno molte, non cambieranno le modalità di richiesta o le modalità di pagamento. Ma cambieranno i requisiti, soprattutto l’importo dell’ISEE per richiedere il contributo, e l’importo che spetterà ad ogni famiglia. L’Assegno unico è un servizio attivo dal 2022 per aiutare le famiglie italiane, che si trovano in disagio economico, ad affrontare le spese, che sono in aumento assieme all’inflazione.

Leggi anche: Reddito di Cittadinanza 2025: Ritorna l’anno prossimo – Controlla se avrai diritto o No!

Assegno unico 2025: Aumenti

Secondo il decreto pubblicato il 27 novembre 2024 dal Ministero dell’Economia, la rivalutazione dell’Assegno unico 2025 sarà del 0,8%, molto minore del 5,4% del 2024. Con questa rivalutazione variano:

Assegno unico 2025

Ecco l’aggiornamento delle informazioni relative all’Assegno Unico 2025 con i nuovi numeri forniti:

  • Importo massimo per figlio minorenne: 200,4 euro (nel 2024 era 199,40 euro).
  • Importo minimo: 57,5 euro (nel 2024 era 57 euro).
  • ISEE per ottenere l’importo massimo: 17.227,34 euro (nel 2024 era 17.090 euro).
  • ISEE a partire da cui si riceve l’importo minimo: 45.939,56 euro (nel 2024 era 45.574 euro).

Aumenti per particolari condizioni familiari:

  • Figli non autosufficienti: 120,6 euro (nel 2024 era 119,60 euro).
  • Figli con disabilità grave: 109,1 euro (nel 2024 era 108,20 euro).
  • Figli con disabilità media: 97,7 euro (nel 2024 era 96,90 euro).
  • Figli minori di 1 anno: 97,5 euro (nel 2024 era 99,70 euro).
  • Figli minori di 3 anni in nuclei con almeno 3 figli: 97,3 euro (nel 2024 era 99,70 euro).
  • Figli tra i 18 e 21 anni: 97,7 euro (nel 2024 era 91,20 euro).
  • Figli successivi al secondo: da 17,24 a 97,7 euro (nel 2024 era da 17,10 a 96,90 euro).
  • Madri con meno di 21 anni: 23,0 euro (nel 2024 era 22,80 euro).
  • Bonus per entrambi i genitori con reddito: fino a 34,3 euro (nel 2024 era 34,10 euro).

L’aumento forfettario per le famiglie con almeno quattro figli resta invariato a 150 euro.

Importi dell’Assegno unico 2025

Come abbiamo visto prima, l’importo dell’Assegno unico di base varia da 57,45 euro a 200,99 euro, in base al proprio ISEE. A questo importo poi vanno aggiunte le maggiorazioni spettanti e si ottiene il valore dell’ammontare spettante, che viene versato mensilmente.

Tabelle assegno unico 2025 pdf

Ecco la tabella che mostra l’importi e aumenti dell’Assegno unico 2025:

Importi Assegno Unico 2025 .au-table { width: 100%; border-collapse: collapse; background: #fff; } .au-table th, .au-table td { border: 1px solid #ddd; padding: 10px; text-align: left; } .au-table th { background-color: #007bff; color: white; } @media (max-width: 600px) { .au-table { font-size: smaller; } .au-table th, .au-table td { padding: 6px; } }

ISEE (€)Figli Minorenni (€)Figli Maggiorenni (18-20 anni) (€)Figli con Disabilità (€)Maggiorazione Figli con Disabilità Grave (€)Bonus Secondo Percettore (€)
Fino a 17.227,33201,097,7201,097,734,4
18.000 – 20.000~195,0~95,0~195,0~94,0~32,0
21.000 – 25.000~180,0~88,0~180,0~86,0~29,0
25.000 – 30.000~150,0~75,0~150,0~70,0~25,0
30.000 – 35.000~120,0~60,0~120,0~55,0~20,0
35.000 – 40.000~90,0~45,0~90,0~40,0~15,0
40.000 – 45.000~70,0~35,0~70,0~30,0~10,0
Oltre 45.939,5657,528,757,517,2
<object class="wp-block-file__embed" data="https://www.paolinicassiano.it/wp-content/uploads/2025/02/tabelle-assegno-unico-2025-pdf.pdf" type="application/pdf" style="width:100%;height:600px" aria-label="<strong>tabelle assegno unico 2025 pdftabelle assegno unico 2025 pdfDownload
Assegno unico 2025

Assegno unico 2025: ISEE

Per richiedere l’ammontare spettante, non è necessario, ma è consigliabile compilare l’ISEE. Infatti se si presenta un ISEE non superiore a 17.227,33 euro, si può ottenere l’importo massimo per figlio minore, che è di 200,99 euro. Invece se il proprio ISEE è compreso tra 17.227,33 euro e 45.574,96 euro, l’importo per il figlio minore sarà compreso tra 200,99 euro e 57,45 euro. Invece con ISEE superiore a 45.574,96 euro si ottiene l’importo minimo per figlio minore, cioè 57,45 euro.

Assegno unico 2025: Senza ISEE

L’Assegno Unico 2025 può essere richiesto anche senza la compilazione dell’ISEE, però l’importo per figlio minore sarà pari al minimo importo che si può attribuire, cioè 57,45 euro. Si riduce anche l’importo per figli con età compresa tra i 18 e 21 anni, che diventa di 28,72 euro. Quindi si consiglia la compilazione dell’ISEE.

Bonus Psicologo 2025

Quando fare domanda per l’Assegno unico 2025

La domanda per l’Assegno unico 2025 non deve essere presentata da coloro che hanno già beneficiato del contributo gli anni scorsi. Invece per chi non ha ancora richiesto questa misura, la richiesta deve essere fatta sul sito dell’Inps, Patronati autorizzati o Centri di Assistenza Fiscale entro il 28 febbraio 2025, anche se si presenta la domanda entro il 30 giugno è possibile ricevere i pagamenti arretrati. Dopo questa data non sarà più possibile ricevere gli assegni arretrati.

Lascia un commento