Con l’arrivo del 2025, i lavoratori italiani possono continuare a beneficiare del Bonus 1200 euro 2025, noto anche come Trattamento Integrativo IRPEF o ex Bonus Renzi. Questo incentivo fiscale mira a sostenere i redditi medio-bassi, offrendo un contributo che può raggiungere fino a 100 euro al mese, per un totale di 1.200 euro annuali, erogati direttamente in busta paga.
Vediamo insieme in questo articolo a chi spetta, come richiederlo, a quanto ammonta, come funziona e i requisiti per ottenerlo.
Che cos’è il Bonus 1200 euro 2025?
Il Bonus 1200 euro 2025 è un contributo introdotto dal governo italiano per ridurre il carico fiscale sui lavoratori dipendenti e alcune categorie assimilate. Originariamente noto come “Bonus Renzi” e introdotto nel 2014, è stato successivamente trasformato in Trattamento Integrativo IRPEF nel 2020, con un aumento dell’importo mensile da 80 a 100 euro.
L’obiettivo principale di questa misura è aumentare il reddito dei lavoratori con redditi medio-bassi, contribuendo ad aumentare il potere d’acquisto delle famiglie italiane.
A chi spetta il Bonus 1200 euro 2025?
Il Bonus 1200 euro 2025 è destinato a diversi lavoratori, tra cui:
- Lavoratori dipendenti
- Soci lavoratori di cooperative
- Lavoratori in cassa integrazione
- Collaboratori con contratto a progetto o co.co.co
- Stagisti e tirocinanti
- Percettori di borse di studio, assegni o premi per studio
- Lavoratori socialmente utili
- Sacerdoti
- Disoccupati con indennità NASpI o DIS-COLL
- Disoccupati agricoli
- Lavoratrici in maternità per congedo obbligatorio e lavoratori in congedo di paternità
È importante notare che sono esclusi dal beneficio i pensionati, i lavoratori autonomi e coloro che non raggiungono i requisiti minimi di reddito.
A Quanto ammonta il Bonus 1200 euro 2025?
L’importo del Bonus 1200 euro 2025 varia in base al reddito annuo lordo del beneficiario:
Fascia di reddito | Importo bonus |
---|---|
Redditi fino a 15.000 euro | 1.200 euro annui (100 euro al mese) |
Redditi tra 15.000 e 28.000 euro | Bonus parziale – L’importo varia |
Redditi superiori a 28.000 euro | Non spettante – Nessun diritto al bonus |

Leggi anche: Bonus genitori separati 2025: Arriva finalmente il bonus da 9.600 euro! Scopri se ne hai diritto o No
Come funziona il Bonus 1200 euro 2025?
Il bonus 1200 euro 2025 permette di ridurre l’importo dell’IRPEF nella propria busta paga e spetta pienamente ai lavoratori dipendenti con reddito fino a 15.000 euro annui lordi e imposta lorda superiore alle detrazioni da lavoro dipendente, ridotte di 75 euro.
Invece per lavoratori con reddito tra 15.000 e 28.000 euro, l’accesso al bonus dipende dal rapporto tra imposta lorda e detrazioni spettanti. Se le detrazioni sono superiori all’imposta lorda, si può ancora beneficiare, in misura ridotta, del trattamento integrativo. Per lavoratori dipendenti con reddito superiore a 28.000 euro, non spetta il bonus visto che si supera il limite massimo previsto dalla normativa.
Per sapere esattamente se si ha diritto al bonus e l’importo spettane, è possibile consultare il proprio cedolino paga o rivolgersi al proprio consulente fiscale o CAF.
Come si calcola la detrazione per lavoro dipendente?
Le detrazioni per lavoro dipendente sono misure fiscali che riducono l’IRPEF dovuta dai lavoratori. L’importo delle detrazioni varia in base al reddito complessivo annuo:
- Fino a 15.000 euro: la detrazione è di 1.955 euro; tuttavia, sono previsti importi minimi garantiti di 690 euro per i contratti a tempo indeterminato e 1.380 euro per i contratti a tempo determinato.
- Tra 15.000 e 28.000 euro: la detrazione si calcola con la formula: 1.910 + 1.190 * ((28.000 – Reddito Complessivo) / 13.000).
- Tra 28.000 e 50.000 euro: la detrazione si calcola con la formula: 1.910 * ((50.000 – Reddito Complessivo) / 22.000).
- Oltre 50.000 euro: non è prevista alcuna detrazione per lavoro dipendente.
Bonus 1200 euro 2025: Detrazioni
Oltre al reddito percepito, le detrazioni fiscali influenzano direttamente l’importo del Bonus 1200 euro 2025. Infatti, più detrazioni si applicano, maggiore sarà la riduzione dell’imposta lorda e minore potrebbe risultare il bonus spettante. Oltre alla detrazione per lavoro dipendente, è utile considerare anche:

- Detrazioni per familiari a carico, come coniuge, figli o altri familiari.
- Detrazioni per spese sanitarie, se si sono sostenuti costi medici superiori alla soglia minima prevista.
- Detrazioni per interessi passivi sul mutuo per l’acquisto della prima casa.
- Detrazioni per spese di ristrutturazione edilizia o per interventi di efficientamento energetico (es. Superbonus o Ecobonus).
Tutte queste detrazione incidono sul calcolo finale dell’importo del trattamento integrativo IRPEF.
Bonus 1200 euro 2025: Requisiti
Per ottenere il Bonus 1200 euro 2025 bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
- Residenza italiana
- Essere lavoratori dipendenti o disoccupati beneficiari di contributi statali
- Reddito inferiore a 28.000 euro
- L’imposta lorda deve essere maggiore delle detrazioni
Chi non ha diritto al Bonus 1200 euro 2025?
Non tutti i lavoratori possono beneficiare del Bonus 1200 euro 2025. Non hanno diritto al trattamento integrativo coloro che:

- Percepiscono un reddito superiore a 28.000 euro annui,
- Sono lavoratori autonomi o titolari di partita IVA,
- Risultano incapienti, ovvero hanno un’imposta lorda inferiore o pari alle detrazioni spettanti,
- Ricevono esclusivamente redditi da pensione o altre rendite che non rientrano tra quelle considerate valide ai fini del bonus,
Come richiedere il Bonus 1200 euro 2025?
Il Bonus 1200 euro 2025 viene riconosciuto direttamente in busta paga dal datore di lavoro, mese per mese, come credito d’imposta che riduce le tasse da versare. Se non è stato riconosciuto durante l’anno, può essere recuperato con la dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Redditi PF), ricevendo il bonus come rimborso IRPEF.