Bonus Asilo Nido 2025: Arriva il bonus da 3.600 euro per i genitori italiani! Ecco come richiederlo

Aprile 16, 2025

By: Harsh Chand

WhatsApp Group Join Now

Quest’anno tornerà il Bonus Asilo Nido 2025, un importante sostegno per le famiglie con bambini tra i 3 e i 36 mesi. Questo contributo aiuta a coprire le spese per le rette degli asili nido o per l’assistenza domiciliare di bambini con gravi patologie. La misura è stata aggiornata dalla Legge di Bilancio 2025 e con la Circolare numero 60 del 20-03-2025 dell’INPS, che ha introdotto modifiche importanti soprattutto in merito all’importo e requisiti.

Vediamo insieme in questo articolo come funziona il Bonus, come presentare la domanda e quali sono i nuovi importi previsti in base all’ISEE.

Che cos’è il Bonus Asilo Nido 2025?

Il Bonus Asilo Nido 2025 è un contributo economico erogato dall’INPS per aiutare le famiglie a sostenere i costi delle rette degli asili nido pubblici o privati autorizzati, o per l’assistenza domiciliare di bambini affetti da gravi patologie croniche che impediscono la frequenza dell’asilo.

La novità introdotta dalla legge di Bilancio 2025 riguarda l’aumento dell’importo massimo del bonus per i nati dal 1° gennaio 2024 e la neutralizzazione dell’Assegno Unico e Universale (AUU) nel calcolo dell’ISEE minorenni, che permette a più famiglie di rientrare nelle fasce più alte per il calcolo degli importi.

Come funziona il Bonus Asilo Nido 2025?

Il Bonus Asilo nido 2025 è diretto a genitori con figli tra i 3 e 36 mesi ed è composto da due tipi di contributi:

  1. Contributo asilo nido: Per il pagamento delle rette di asili nido pubblici o privati autorizzati (fino a 11 mensilità).
  2. Contributo per assistenza domiciliare: Per bambini con patologie gravi che non possono frequentare l’asilo nido.

Non è possibile richiedere entrambi i contributi per lo stesso bambino e non sono ammesse spese relative a ludoteche, pre-scuola o altre attività non riconosciute come asili nido.

A chi spetta il Bonus Asilo Nido 2025

Il Bonus Asilo Nido 2025 può essere richiesto per figli tra i 3 e 26 mesi. I richiedenti devono essere:

  • Genitori con cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria (con permesso di soggiorno UE per lungo soggiornanti o altri titoli specifici).
  • Genitori rifugiati politici, apolidi o titolari di protezione internazionale.
  • Genitori residenti in Italia e conviventi con il bambino per il quale si richiede il bonus.
Come richiedere il Bonus Asilo Nido 2025?

Leggi anche: Bonus 1200 euro 2025: Ecco a chi spetta il Trattamento Integrativo IRPEF! Scopri se ne hai diritto o No

A quanto ammonta il Bonus Asilo Nido 2025?

L’importo del Bonus Asilo Nido 2025 varia in base all’ISEE minorenni e alla data di nascita del bambino:

  • Per bambini nati prima del 1° gennaio 2024:
    • ISEE fino a 25.000 euro: 3.000 euro (10 rate da 272,73 euro + 1 da 272,70 euro)
    • ISEE tra 25.001 e 40.000 euro: 2.500 euro (10 rate da 227,27 euro + 1 da 227,30 euro)
    • ISEE superiore a 40.000 euro o assente: 1.500 euro (10 rate da 136,37 euro + 1 da 136,30 euro)
  • Per bambini nati dal 1° gennaio 2024:
    • ISEE fino a 40.000 euro: 3.600 euro (10 rate da 327,27 euro + 1 da 327,30 euro)
    • ISEE oltre 40.000 euro o assente: 1.500 euro

Bonus Asilo Nido 2025: Requisiti

Per ottenere il Bonus Asilo Nido 2025 bisogna soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana, dell’Unione Europea, o permesso di soggiorno valido.
  • Residenza in Italia.
  • Convivere con il minore per cui si richiede il bonus.
  • Sostenere direttamente le spese per l’asilo o l’assistenza domiciliare.
  • Figlio tra i 3 e i 36 mesi.

Per i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea, ci sono alcune condizioni aggiuntive. Il genitore può accedere al contributo solo se ha uno dei seguenti permessi di soggiorno con una durata di almeno sei mesi:

  • Straniero apolide o rifugiato politico.
  • Titolare di Carta blu per “lavoratori altamente qualificati”.
  • Titolare di permesso di soggiorno per lavoro autonomo.

Inoltre, anche chi ha permessi per lavoro subordinato, lavoro stagionale, assistenza minori o protezione speciale può richiedere il bonus. Se si richiede assistenza domiciliare, è necessario presentare un certificato medico che attesti l’impossibilità di frequentare l’asilo per gravi patologie.

Chi non ha diritto al Bonus Nido 2025?

Il Bonus Asilo Nido 2025 non spetta a:

  • Famiglie con bambini fuori dalla fascia d’età 3-36 mesi.
  • Genitori non residenti in Italia 
  • Genitori non conviventi con il minore.
  • Domande presentate senza il pagamento effettivo delle rette o senza documentazione valida.

Bonus Asilo Nido 2025: Documentazione richiesta

Per richiedere il Bonus Asilo Nido 2025 è necessario presentare la seguente documentazione:

  • Documento di identità del richiedente.
  • Ricevute di pagamento delle rette dell’asilo nido (fatture, bonifici, PagoPA).
  • Certificato medico per la richiesta del contributo domiciliare.
  • IBAN per l’accredito del contributo.

Le ricevute mensili devono essere caricate entro il 30 aprile dell’anno successivo.

Bonus Asilo Nido 2025: Spese rimborsabili 

le spese rimborsabili coperte dal bonus asilo nido sono:

  • Retta Mensile: Il costo che si paga ogni mese per mandare il bambino all’asilo nido.
  • Quota Pasti: I costi aggiuntivi per i pasti forniti nell’asilo.
  • Imposta di Bollo: La somma relativa all’imposta di bollo applicata sulle fatture.
  • IVA Agevolata: L’IVA che si applica ai servizi di asili nido gestiti da ONLUS o cooperative sociali, purché sia applicata in forma forfettaria.

Insomma, queste sono le spese che si possono rimborsare, ma non sono rimborsabili le seguenti:

  • Costi di Iscrizione: Le somme che si pagano per iscrivere il bambino all’asilo.
  • Servizi Pre e Post-Scuola: Le spese per attività extra come il pre-scuola o il post-scuola.
  • IVA Ordinaria: L’IVA che si applica ai servizi che non sono agevolati.

Come richiedere il Bonus Asilo Nido 2025?

Per ottenere il Bonus Asilo Nido 2025, il genitore deve presentare una domanda online attraverso il portale ufficiale dell’INPS, accedendo con le proprie credenziali digitali (SPID, CIE, CNS). Nel caso non si possiedono le credenziali digitali, la domanda può essere presentata presso un patronato autorizzato.

Ecco i passaggi per presentare la domanda online:

  1. Andare sul sito dell’INPS e accedere all’area personale
  2. Cercare la sezione dedicata al “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione”
  3. Compilare tutti i campi richiesti:
    1. Dati anagrafici del genitore e del bambino
    2. Tipologia di contributo richiesto (asilo nido o assistenza domiciliare)
    3. Dati bancari per il pagamento (IBAN intestato al richiedente)
  4. Allegare la documentazione richiesta
  5. Dopo aver completato la compilazione e allegato i documenti, bisogna dare la conferma ed inviare la domanda. L’INPS rilascerà una ricevuta di protocollazione
  6. Lo stato della domanda può essere controllato da tutti i richiedenti, accedendo sul sito dell’INPS

Bonus Asilo Nido 2025: Quando fare la domanda?

Il 20 marzo, l’Istituto ha finalmente pubblicato la circolare con le istruzioni operative, ma purtroppo non viene specificata la data di apertura della piattaforma. Infatti, si rimanda ad un prossimo messaggio per maggiori dettagli, seguendo le modalità indicate sul portale INPS.

L’INPS elaborerà le richieste ricevute nei mesi successivi ed i primi pagamenti dell’agevolazione arriveranno entro settembre-ottobre 2025. Tuttavia, è importante tenere presente che, a causa delle eventuali verifiche, l’erogazione potrebbe subire ritardi.

Bonus Asilo Nido 2025

Per monitorare lo stato della domanda sarà possibile accedere al proprio fascicolo previdenziale direttamente dal portale INPS o tramite l’app ufficiale dell’INPS. Nella propria area riservata, il richiedente potrà visualizzare se la domanda è stata accolta, se è in fase di elaborazione, o se sono necessarie altre integrazioni documentali.

Bonus Asilo Nido 2025: Senza ISEE

Se il nucleo familiare non ha un ISEE valido o se il reddito supera i limiti stabiliti, la famiglia può comunque accedere al Bonus Asilo Nido 2025, ma con un importo ridotto. Infatti senza ISEE, l’importo massimo del contributo è fissato a 1.500 euro annui, suddivisi in 11 mensilità. In questo caso, l’importo mensile è di 136,37 euro per ciascuna delle 11 mensilità.

Quando scade il Bonus Asilo Nido 2025?

La scadenza per presentare la domanda per il Bonus Asilo Nido 2025 è fissata al 31 dicembre 2025. Fino a quella data, i genitori che soddisfano i requisiti richiesti possono inviare la propria richiesta online, allegando la documentazione necessaria. Se i fondi stanziati esauriscono prima della scadenza, l’INPS registra comunque le domande con riserva, e l’erogazione avverrà solo in caso di rifinanziamento della misura o disponibilità residua.

FAQ: Bonus Asilo Nido 2025

1. Qual è l’importo del Bonus Asilo Nido 2025?

L’importo del Bonus Asilo Nido 2025 dipende dall’ ISEE e dalla data di nascita del bambino, varia da un minimo di 1.500 euro fino a un massimo di 3.600 euro.

2. Posso usare il Bonus Nido per un asilo privato?

 Sì, il Bonus Nido 2025 può essere usato per un asilo privato affinché sia autorizzato.

Lascia un commento