Quest’anno molti lavoratori italiani potranno usufruire del Bonus IRPEF 1200 euro 2025, conosciuto anche come Trattamento Integrativo IRPEF o ex Bonus Renzi. Si tratta di un’agevolazione fiscale introdotta per sostenere i redditi medio-bassi, offrendo un contributo economico che può arrivare fino a 100 euro al mese, per un totale di 1.200 euro all’anno e così aumentando il potere d’acquisto.
In questo articolo vediamo insieme chi può beneficiarne, quali sono i requisiti, come funziona e come richiederlo.
Cos’è il Bonus IRPEF 1200 euro 2025?
Il Bonus IRPEF 1200 euro 2025 è un aiuto economico che il governo italiano ha previsto per ridurre il carico fiscale sui lavoratori dipendenti e su alcune categorie assimilate. Questo bonus ha origine dal Bonus Renzi, introdotto nel 2014, ed è stato poi trasformato nel Trattamento Integrativo IRPEF nel 2020.
Questo contributo viene erogato mensilmente in busta paga, riducendo l’importo dell’imposta IRPEF spettante, nel caso non venga attribuito è possibile recuperarlo con la Dichiarazione dei Redditi. L’obiettivo principale di questa misura è sostenere il reddito dei lavoratori con stipendi medio-bassi, offrendo un aiuto concreto per aumentare il potere d’acquisto delle famiglie italiane.
A chi spetta il Bonus IRPEF 1200 euro 2025?
Il Bonus IRPEF 1200 euro 2025 è destinato a diverse categorie di lavoratori, tra cui:
- Lavoratori dipendenti;
- Soci lavoratori di cooperative;
- Lavoratori in cassa integrazione;
- Collaboratori con contratto a progetto o co.co.co;
- Stagisti e tirocinanti;
- Percettori di borse di studio, assegni o premi per studio;
- Lavoratori socialmente utili;
- Sacerdoti;
- Disoccupati con indennità NASpI o DIS-COLL;
- Disoccupati agricoli;
- Lavoratrici in congedo di maternità obbligatorio e lavoratori in congedo di paternità.
A quanto ammonta il Bonus IRPEF 1200 euro 2025?
L’importo del Bonus IRPEF 1200 euro 2025 dipende dal reddito annuo lordo del lavoratore:
- Redditi fino a 15.000 euro:1.200 euro annui (100 euro al mese);
- Redditi tra 15.000 e 28.000 euro: Bonus parziale, l’importo varia in base al reddito;
- Redditi superiori a 28.000 euro: 0 euro.

Leggi anche: Bonus Asilo Nido 2025: Arriva il bonus da 3.600 euro per i genitori italiani! Ecco come richiederlo
Come funziona il Bonus IRPEF 1200 euro 2025?
Il Bonus IRPEF 1200 euro 2025 viene applicato direttamente sulla busta paga sotto forma di riduzione dell’IRPEF dovuta.
- Se il reddito annuo lordo è fino a 15.000 euro, il bonus spetta per intero (100 euro al mese, 1.200 euro annui), a condizione che l’imposta lorda sia superiore alle detrazioni per lavoro dipendente ridotte di 75 euro.
- Se il reddito è compreso tra 15.000 e 28.000 euro, l’importo del bonus dipende dal rapporto tra imposta lorda e detrazioni spettanti. Il calcolo viene effettuato considerando la differenza tra detrazioni da lavoro dipendente e imposta lorda dovuta. Se le detrazioni sono superiori all’imposta lorda, il bonus si riduce o non viene riconosciuto.
- Se il reddito supera i 28.000 euro, il bonus non spetta perché si supera il limite massimo previsto dalla normativa.
Le detrazioni fiscali influenzano l’importo del Bonus IRPEF 1200 euro 2025. Più detrazioni si applicano, minore sarà l’imposta lorda e quindi l’importo del bonus potrà diminuire. Tra le principali detrazioni troviamo:
- Detrazione per lavoro dipendente (che varia in base al reddito)
- Detrazioni per familiari a carico (coniuge, figli, altri familiari);
- Detrazioni per spese sanitarie (se i costi superano la soglia minima prevista);
- Detrazioni per interessi passivi sul mutuo per l’acquisto della prima casa;
- Detrazioni per ristrutturazioni edilizie o interventi di efficientamento energetico (ad esempio Superbonus o Ecobonus).
Per calcolare la detrazione per lavoro dipendente, si applicano le seguenti formule:
- Fino a 15.000 euro di reddito: detrazione di 1.955 euro, con un minimo garantito di 690 euro per contratti a tempo indeterminato e 1.380 euro per contratti a tempo determinato.
- Tra 15.000 e 28.000 euro: la detrazione si calcola con la formula 1.910 + 1.190 × ((28.000 – Reddito) / 13.000).
- Tra 28.000 e 50.000 euro: la detrazione si calcola con la formula 1.910 × ((50.000 – Reddito) / 22.000).
- Oltre 50.000 euro: nessuna detrazione prevista.
Bonus IRPEF 1200 euro 2025: Requisiti
Per poter beneficiare del Bonus IRPEF 1200 euro 2025, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

- Essere residenti in Italia;
- Avere un contratto di lavoro dipendente o rientrare nelle categorie assimilate previste dalla normativa, elencate precedentemente;
- Reddito complessivo annuo inferiore a 28.000 euro;
- Avere un’imposta lorda superiore alle detrazioni spettanti.
Bonus IRPEF 1200 euro 2025: Reddito
L’importo del Bonus IRPEF 1200 euro 2025 dipende direttamente dal reddito annuo lordo del lavoratore:
- Redditi fino a 15.000: 1.200 euro annui (100 euro al mese);
- Redditi tra 15.000 e 28.000 euro: Bonus parziale, l’importo varia da 0 a 100 euro;
- Redditi superiori a 28.000 euro: Nessun diritto al bonus.
Se il reddito complessivo supera la soglia di 15.000 euro, l’importo del bonus viene calcolato in base al rapporto tra imposta lorda e detrazioni fiscali. Per chi ha un reddito superiore a 28.000 euro, il bonus non spetta in quanto le detrazioni fiscali assorbono completamente l’imposta dovuta.
Chi non ha diritto al Bonus IRPEF 1200 euro 2025?
Non tutti i lavoratori hanno diritto al Bonus IRPEF 1200 euro 2025. In particolare, ne sono esclusi:
- I pensionati;
- I lavoratori autonomi e i titolari di Partita IVA;
- Coloro che non raggiungono i requisiti minimi di reddito.
Come richiedere il Bonus IRPEF 1200 euro 2025?
Il Bonus IRPEF 1200 euro 2025 viene riconosciuto automaticamente in busta paga dal datore di lavoro, ogni mese, come credito d’imposta che riduce le tasse da versare. Se il bonus non è stato erogato durante l’anno, è possibile recuperarlo presentando la dichiarazione dei redditi (tramite il Modello 730 o il Modello Redditi PF), ottenendo il bonus sotto forma di rimborso IRPEF.

Bonus IRPEF 1200 euro 2025: Agenzia delle Entrate
Tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate è possibile compilare la Dichiarazione dei Redditi 2025 attraverso il modello 730/2025 o il modello Redditi PF. Per compilarli è sufficiente accedere al sito con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS e scegliere il modello da compilare. A seconda del modello scelto, per ottenere il rimborso del Trattamento integrativo, nel caso non sia erogato nella busta paga, bisogna compilare:
- Il Quadro C per il modello 730/ 2025
- Il Quadro RC per il modello Redditi PF
Come sapere se si ha diritto al Bonus IRPEF 1200 euro 2025?
Per verificare se si ha diritto al Bonus IRPEF 1200 euro 2025 e l’importo esatto spettante, bisogna controllare la propria busta paga, analizzando l’IRPEF dovuta e le detrazioni applicate. In alternativa, è possibile rivolgersi a un CAF o a un consulente fiscale, che potranno effettuare un calcolo più preciso in base alla propria situazione reddituale e fiscale, tenendo conto di eventuali detrazioni e benefici accessori.
FAQ: Bonus IRPEF 1200 euro 2025
1. Chi ha diritto ai 100 euro di Renzi?
Ai 100 euro di Renzi hanno diritto i lavoratori dipendenti con reddito fino a 15.000 euro annui e, in misura ridotta, quelli tra 15.000 e 28.000 euro, se l’imposta lorda supera le detrazioni spettanti
2. Come faccio a sapere se mi spetta il bonus Renzi?
Puoi verificarlo sulla tua busta paga, nel CUD, oppure consultando un CAF o il sito dell’Agenzia delle Entrate.
3. Quando spetta il bonus Renzi?
Il bonus Renzi viene erogato mensilmente in busta paga o, se non riconosciuto dal datore di lavoro, recuperato tramite dichiarazione dei redditi.