Esenzione Canone RAI 2025: Ecco chi non deve pagare la tassa! Scopri come richiederla

Aprile 17, 2025

By: Harsh Chand

Il Canone RAI è una tassa obbligatoria prevista per tutti i cittadini italiani che detengono uno o più apparecchi televisivi. Con l’arrivo del 2025, sono stati introdotti alcuni cambiamenti, tra cui il ritorno al pagamento pieno di 90 euro annui, dopo una riduzione a 70 euro durata per un breve periodo. Tuttavia, anche nel 2025 è possibile ottenere l’esonero o il rimborso del canone in determinati casi. Vediamo in questo articolo cosa è cambiato, chi ha diritto all’esenzione, come ottenerla e tutte le informazioni utili.

Cos’è il Canone RAI?

Il Canone RAI è un’imposta sul possesso di apparecchi televisivi, introdotta per finanziare il servizio pubblico radiotelevisivo. Dal 2016, il pagamento del canone avviene in modo automatico tramite la bolletta della luce per chi ha una fornitura elettrica intestata ad un privato. L’importo, distribuito mensilmente o in rate, è addebitato direttamente dall’operatore elettrico e ammonta a 90 euro dal 2025.

Importo del Canone RAI nel 2025

Per il 2025, l’importo annuo del Canone RAI è tornato a 90 euro, suddivisi in rate mensili da 9 euro per 10 mesi (da gennaio a ottobre). Questo rappresenta un aumento rispetto ai 70 euro degli anni precedenti, dovuto alla fine della riduzione temporanea stabilita nei precedenti esercizi finanziari.

Esenzione Canone RAI 2025: Ecco chi non deve pagare la tassa! Scopri come richiederla

Leggi anche: Bonus Libri 2025: Ecco come ridurre il costo delle spese scolastiche! Scopri cosa ti spetta

Chi deve pagare il Canone RAI?

Sono obbligati al pagamento del Canone RAI tutti i cittadini che:

  • Detengono un televisore in casa.
  • Hanno un’utenza elettrica per uso domestico residente.
  • Non risultano beneficiari di esoneri previsti dalla legge.

In mancanza di una richiesta formale di esonero, il canone viene addebitato automaticamente.

Chi ha diritto all’esenzione del Canone RAI nel 2025?

L’esonero dal pagamento del Canone RAI nel 2025 può essere richiesto da diverse categorie di contribuenti, tra cui:

  1. Anziani over 75 con reddito familiare fino a 8.000 euro annui.
  2. Chi non possiede un televisore
  3. Categorie esenti per convenzioni internazionali
    • Diplomati e consolari stranieri.
    • Funzionari di organizzazioni internazionali.
    • Militari non italiani residenti temporaneamente in Italia.
  4. Pagamenti doppi o errati
    • Famiglie che hanno ricevuto un doppio addebito.
    • Titolari di due utenze elettriche per lo stesso nucleo familiare.
    • Pensionati che vedono il canone addebitato sia sulla pensione che sulla bolletta luce.

Cosa è cambiato rispetto al 2024?

La principale novità del Canone RAI 2025 è il ripristino dell’importo di 90 euro, rispetto alla riduzione temporanea a 70 euro nel 2024. Per il resto, le modalità di addebito e di richiesta rimborso rimangono le stesse:

  • Addebito automatico nella bolletta elettrica.
  • Possibilità di esonero o rimborso su richiesta.

Come richiedere l’esonero del Canone RAI?

Per ottenere l’esenzione Canone RAI è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate. I canali disponibili sono:

Esenzione Canone RAI 2025: Ecco chi non deve pagare la tassa! Scopri come richiederla
  • Online, tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate (accedendo con SPID, CIE o CNS).
  • Via raccomandata, indirizzata a: Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale I di Torino, Ufficio Canone TV, Casella postale 22 – 10121 Torino

La dichiarazione deve essere presentata entro:

  • 31 gennaio 2025 per l’esonero per tutto l’anno.
  • 30 giugno 2025 per l’esonero relativo solo al secondo semestre (luglio-dicembre).

FAQ: Esenzione Canone Rai

1. Quanto costa il Canone RAI nel 2025?

Il Canone RAI per il 2025 è di 90 euro all’anno.

2. Posso pagare il Canone in un’unica soluzione?

No, se viene addebitato in bolletta, è suddiviso in 10 rate mensili da 9 euro.

3. Ho una seconda casa, devo pagare due volte?

No, il canone è dovuto una sola volta per nucleo familiare, indipendentemente dal numero di abitazioni.

4. Se non ho la TV, devo pagarlo?

No, ma devi presentare una dichiarazione sostitutiva che attesti la mancata detenzione di apparecchi televisivi.

Lascia un commento