Certificazione Unica 2025: Ecco cosa devi fare se ricevi l’Assegno di Inclusione 2025! Scopri come scaricarla

Aprile 16, 2025

By: Harsh Chand

WhatsApp Group Join Now

Anche i beneficiari dell’Assegno di Inclusione hanno la possibilità di scaricare la Certificazione Unica 2025 (CU), un documento ufficiale utilizzato per certificare il reddito percepito durante l’anno fiscale. La Certificazione Unica è un documento fondamentale che riepiloga tutte le entrate di un contribuente, e viene utilizzata sia per la dichiarazione dei redditi che per altre pratiche fiscali.

Se si è beneficiari dell’Assegno di Inclusione, in questo articolo vedremo insieme tutti i passaggi necessari per scaricare la propria Certificazione Unica in modo semplice e veloce

Che cos’è la Certificazione Unica 2025?

La Certificazione Unica 2025 (CU 2025) è un documento fiscale che i datori di lavoro, gli enti pensionistici e altri sostituti d’imposta sono tenuti a rilasciare ai lavoratori dipendenti, ai pensionati e ai collaboratori entro il 17 marzo 2025 per attestare i redditi percepiti nel 2024.

Si tratta di un modello ufficiale che riepiloga:

  • i redditi da lavoro dipendente, pensione o assimilati;
  • i redditi da lavoro autonomo occasionale o con partita IVA;
  • le ritenute fiscali operate;
  • i contributi previdenziali e assistenziali versati;
  • eventuali detrazioni applicate in busta paga (ad esempio per familiari a carico o per lavoro dipendente);
  • altri dati utili per la dichiarazione dei redditi.

La CU 2025 serve sia al lavoratore o al pensionato per la compilazione della dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Redditi), sia all’Agenzia delle Entrate per i controlli fiscali e per predisporre la dichiarazione precompilata.

Certificazione Unica 2025: Assegno di Inclusione

L’Assegno di Inclusione è un contributo economico erogato mensilmente ed attivo dal 2024 e dedicato alle famiglie con ISEE fino a 10.140 euro e con membri disabili, minorenni o over 60.

Il reddito percepito dall’Assegno di Inclusione deve essere dichiarato attraverso la Certificazione Unica (CU), Tuttavia, non spetta al beneficiario dell’assegno compilare la CU, questo compito è a carico del sostituto d’imposta, che nel caso dell’Assegno di Inclusione è l’INPS. L’INPS provvede a rilasciare la Certificazione Unica a partire dal 16 marzo di ogni anno, rendendola disponibile online nel proprio portale. 

Bonus Psicologo 2025

Come scaricare la Certificazione Unica 2025?

Ecco la guida su come scaricare la Certificazione Unica 2025:

  • Accedere al sito dell’INPS:
    • Recarsi sul sito ufficiale dell’INPS
    • Entrare nell’area riservata: Cliccare su “Entra in MyINPS” che si trova in alto a destra nella home page.
  • Accedere con le proprie credenziali:
    • Scegliere il metodo di accesso: Si può accedere all’account INPS utilizzando uno dei seguenti strumenti:
      • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
      • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
      • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
      • PIN (se già registrato, ma non più rilasciato per nuove iscrizioni)
      • eIDAS (autenticazione europea)
    • Inserire le proprie credenziali: Dopo aver selezionato uno di questi metodi, inserire i propri dati per accedere all’area riservata.
  • Accedere alla sezione della Certificazione Unica:
    • Navigare nel portale
    • Una volta entrato nel proprio profilo, cercare la sezione denominata “I tuoi servizi”.
    • Cliccare su “Servizi fiscali” o su “Servizi fiscali e pagamenti ricevuti da INPS”.
  • Selezionare la Certificazione Unica:
    • All’interno della sezione, trovare e cliccare su “Certificazione Unica 2025”.
  • Visualizzare il documento:
    • Dopo aver cliccato sulla voce “Certificazione Unica 2025”, si aprirà una schermata con il PDF della propria Certificazione Unica.
    • Si può visualizzare il documento direttamente online.
  • Scaricare il documento:
    • Per scaricare la Certificazione Unica sul proprio dispositivo, cliccare sul pulsante “Scarica” o “Download” che si trova nella schermata della Certificazione Unica.
    • Una volta scaricato, il documento sarà disponibile in formato PDF e si potrà stamparlo o archiviarlo.

Se si incontrano difficoltà nell’accesso o nel download, si può consultare la sezione di assistenza sul sito dell’INPS o contattare il supporto tecnico, chiamando il numero 803.164 da rete fissa o 06.164.164 da rete mobile.

Entro quando presentare la Certificazione Unica 2025?

La Certificazione Unica 2025 deve essere trasmessa all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo 2025 (termine ordinario). Contestualmente, deve essere consegnata anche al lavoratore o al pensionato entro la stessa data. La CU 2025 deve essere inviata da:

  • Datori di lavoro (pubblici e privati) per i redditi da lavoro dipendente e assimilati;
  • Enti previdenziali (come l’INPS) per pensioni e altre prestazioni assistenziali;
  • Committenti per i redditi da lavoro autonomo occasionale o professionale, collaborazioni e compensi vari;
  • Soggetti che erogano redditi diversi, come indennità.

Lascia un commento