Dal 30 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti il modello 730 precompilato 2025, uno strumento pensato per semplificare la Dichiarazione dei Redditi. Milioni di lavoratori dipendenti e pensionati potranno accedere a una dichiarazione già parzialmente compilata, con dati fiscali raccolti automaticamente grazie alle informazioni in possesso dell’amministrazione. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, quando sarà disponibile, i documenti necessari per compilarlo e le scadenze.
Che cos’è il Modello 730 Precompilato 2025?
Il 730 precompilato 2025 è una modalità semplificata per compilare la dichiarazione dei redditi. Questo viene elaborato direttamente dall’Agenzia delle Entrate ed è destinato principalmente a lavoratori dipendenti, pensionati e tutti i contribuenti che possiedono redditi da lavoro dipendente o assimilato.
Questo modello viene chiamato precompilato perché al momento dell’accesso la dichiarazione presenterà già diverse sezioni compilate relative a redditi percepiti e spese sostenute nel corso del 2024.
Che documenti servono per fare il 730 2025?
Per compilare correttamente il 730 precompilato servono questi documenti:
- Certificazione Unica (CU)
- Modelli F24 o bollettini (per acconti e contributi)
- Dichiarazione dei redditi dell’anno precedente (730 o Redditi PF)
- Visure catastali e atti di acquisto, vendita o donazione
- Certificazioni di redditi di capitale e plusvalenze
- Documentazione per detrazioni e deduzioni (es. spese sanitarie, istruzione, erogazioni liberali)
730 precompilato 2025 quando disponibile?
Il modello 730 precompilato 2025 può essere compilato da tutti i cittadini a partire dal 30 aprile ed essere trasmesso entro il 30 settembre 2025.Questo modello può essere modificato o completato con eventuali spese deducibili o detraibili prima dell’invio, che può essere effettuato in autonomia oppure con il supporto di un CAF o di un professionista abilitato.

Leggi Anche Questo:- Bonus donne e giovani 2025: Fino a 650 euro per aziende che assumono donne e giovani! Scopri i requisiti per richiederlo
730 precompilato 2025 Novità
Il 730 precompilato 2025 sarà disponibile online sul portale dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 30 aprile. I contribuenti potranno consultare, modificare e inviare la dichiarazione entro il 30 settembre 2025. Tra le novità principali, si segnala l’introduzione dei quadri M e T, che permettono di dichiarare redditi soggetti a tassazione separata o imposta sostitutiva e plusvalenze di natura finanziaria, ampliando così la platea di contribuenti che possono utilizzare il modello 730 anziché il modello Redditi Persone Fisiche
730 precompilato 2025 con due cud
Se nel corso del 2024 un contribuente ha percepito redditi da due o più datori di lavoro (ad esempio per un cambio di occupazione o per rapporti di lavoro contemporanei), riceverà più Certificazioni Uniche (CU). Anche in questi casi è possibile utilizzare il modello 730 precompilato, ma è fondamentale controllare che tutte le CU siano correttamente inserite nel sistema. La mancata integrazione potrebbe portare a errori nel calcolo dell’imposta.
È importante sapere che, quando si hanno due CUD, ciascun datore di lavoro applica le detrazioni per lavoro dipendente in modo autonomo, senza considerare gli altri redditi. Questo può causare un conguaglio a debito nella dichiarazione, quindi il contribuente potrebbe trovarsi a dover versare un’imposta aggiuntiva.
Quali sono le novità per il modello 730 nel 2025?
Il modello 730/2025 introduce diverse modifiche significative. Le aliquote IRPEF sono state ridotte da quattro a tre:
- 23% fino a 28.000 euro
- 35% da 28.001 a 50.000 euro
- 43% oltre 50.000 euro
Inoltre, è stato introdotto un nuovo regime agevolato per i redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali, che prevede l’esclusione o la parziale inclusione di tali redditi nel calcolo del reddito complessivo. Infine, per le locazioni brevi, la cedolare secca è stata aumentata al 26% per chi affitta da due a quattro immobili, mentre rimane al 21% per chi affitta un solo immobile.
730 precompilato 2025 scadenza?
Per quest’anno, il modello 730 precompilato 2025 deve essere presentato entro il 30 settembre. La dichiarazione precompilata sarà disponibile online sul portale dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 30 aprile. In caso di necessità di correzioni, è possibile presentare un modello 730 integrativo entro il 25 ottobre. Per modifiche più sostanziali, è previsto l’invio del modello 730 rettificativo entro l’11 novembre.
Modello 730 precompilato 2025 pdf
Per chi preferisce consultare il modello 730 precompilato in formato cartaceo, è disponibile anche la versione in PDF, utile per visualizzare la struttura della dichiarazione, controllare i dati preinseriti e prepararsi alla compilazione online:
FAQ: Modello 730 Precompilato 2025
1. Perché non conviene fare il 730 precompilato?
Non conviene fare il 730 precompilato se i dati sono incompleti o complessi da correggere, soprattutto per chi ha redditi o spese particolari.
2. Quando si fa il 730 precompilato 2025?
Il 730 precompilato 2025 si può presentare dal 30 aprile al 30 settembre 2025.
3. Quando sarà disponibile il modello 730 precompilato?
Il modello 730 precompilato 2025 sarà disponibile dal 30 aprile 2025.
4. Modello 730 precompilato 2025 da quando è disponibile?
Il modello 730 precompilato 2025 è disponibile dal 30 aprile 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate.