Molte famiglie italiane aspettano il Pagamento Assegno Unico aprile 2025, il sussidio economico destinato ai nuclei familiari con figli a carico. Come già avvenuto nei mesi precedenti, anche ad aprile l’INPS ha posticipato il pagamento dell’Assegno Unico di qualche giorno rispetto alla data tradizionale del 15 del mese.
Questo slittamento, che proseguirà fino a giugno 2025, è dovuto a interventi tecnici legati alla reingegnerizzazione delle procedure di Tesoreria (Re.Tes) della Banca d’Italia, necessari per migliorare il sistema di erogazione dei pagamenti. Vediamo quindi insieme quando arriverà l’assegno e i nuovi importi.
Quando arriva il Pagamento Assegno Unico aprile 2025?
Per il mese di aprile 2025, le famiglie beneficiarie dell’Assegno Unico Universale (AUU) dovranno tenere conto di un cambiamento nelle tempistiche di accredito. A causa di motivi tecnici, infatti, nella prima metà del 2025 il pagamento assegno unico aprile 2025 non verrà effettuato il 15 del mese, come avviene di norma, ma subirà uno slittamento di cinque giorni.
Di conseguenza, l’accredito per il mese di aprile 2025 inizierà a partire dal 20 aprile 2025.
Questa modifica riguarderà tutti coloro che già percepiscono l’Assegno Unico e che ricevono il pagamento mensile secondo il calendario ordinario. Tuttavia, restano invariate le tempistiche per i nuovi richiedenti. Chi ha presentato domanda per l’AUU per la prima volta riceverà la prima rata del contributo nell’ultima settimana del mese successivo alla richiesta.
Anche gli accrediti di eventuali conguagli seguiranno la stessa regola, senza subire alcun ritardo rispetto ai tempi previsti.

Leggi anche: Bonus Occhiali da Vista 2025: Esiste o No? Ecco la verità!
Pagamento Assegno Unico aprile 2025: Importi
A partire da aprile 2025, l’importo dell’Assegno Unico Universale (AUU) potrebbe subire variazioni in base all’ISEE aggiornato. Anche se non è obbligatorio presentarlo, l’ISEE è fondamentale per permettere all’INPS di calcolare l’importo corretto del sussidio. Chi non aggiorna l’indicatore economico riceverà l’importo minimo, ma avrà tempo fino al 30 giugno 2025 per inviare la nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere gli eventuali arretrati.
Per le persone che hanno aggiornato la DSU, verrà accreditato l’importo corretto che varia in base al valore dell’ISEE:
- ISEE fino a 17.227,33 €: fino a 201 euro per figlio minorenne
- ISEE oltre 45.939,56 €: assegno minimo di 57,5 euro
- ISEE tra 17.227,33 € e 45.939,56 €: importo tra 57,5 e 201 euro
Assegno Unico 2025: Maggiorazioni
L’Assegno Unico include diverse maggiorazioni fisse e variabili che si applicano indipendentemente dal reddito o in base al numero di figli, alla disabilità o all’età della madre:
- Maggiorazioni per figli con disabilità
- Disabilità media (under 21): + 97,7 euro
- Disabilità grave: + 109,1 euro
- Non autosufficienti: + 120,6 euro
- Maggiorazioni per età e numero di figli
- Figli sotto 1 anno: importo raddoppiato
- Figli da 1 a 3 anni (con ISEE elevato): + 50%
- Dal terzo figlio in poi: maggiorazione variabile da 17,2 a 85,4 euro
- Quattro o più figli: + 150 euro di somma forfettaria
- Maggiorazione per madri under 21
- Bonus fisso: +23 euro per ogni figlio
Stop alla maggiorazione transitoria da marzo 2025
I beneficiari dell’Assegno Unico con ISEE fino a 25 mila euro, con figli minori a carico nel 2021 e richiedenti dell’ANF ricevevano una maggiorazione temporanea, che compensava la perdita dell’Assegno al Nucleo Familiare (ANF). Però a partire da marzo 2025 questa maggiorazione non viene più attribuita, riducendo l’importo mensile per i beneficiari. Quindi questa sarà assente anche nel pagamento di aprile 2025 e i successivi.

Come controllare il pagamento dell’Assegno Unico ad aprile 2025?
Per verificare l’accredito dell’Assegno Unico di aprile 2025, è possibile controllare lo stato del pagamento attraverso:
- Fascicolo previdenziale INPS: accedendo al sito INPS con SPID, CIE o CNS, nella sezione dedicata ai pagamenti.
- App INPS Mobile: disponibile per smartphone e tablet, permette di consultare le date di accredito in pochi passaggi.
- Contact Center INPS: chiamando il numero
- 803 164 (gratuito da rete fissa)
- 06 164 164 (da cellulare, con tariffa variabile).
- CAF e Patronati: per ricevere assistenza nella verifica del pagamento.