Il pagamento NASpI aprile 2025 seguirà il calendario stabilito dall’INPS, con accrediti previsti tra il 10 e il 15 aprile per chi è già beneficiario della misura. Inoltre questo mese, i percettori della NASpI potranno beneficiare dell’adeguamento dello 0,8% introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, che porta l’importo massimo dell’indennità a 1.562,82 euro. Un’importante novità per i disoccupati.
In questo articolo vedremo insieme il calendario dei pagamenti di aprile 2025, i requisiti per ottenere la NASpI, come controllare l’accredito e come presentare la domanda.
Quando arriva il Pagamento NASpI Aprile 2025?
Il pagamento NASpI Aprile 2025 verrà erogato tra il 10 e 15 aprile, seguendo il calendario INPS, per coloro che già percepiscono l’indennità. Invece per chi ha presentato una nuova domanda o ha ricevuto recentemente l’approvazione di essa, il pagamento potrebbe essere rimandato dopo il 15 Aprile.

NASpI 2025: Aumenti
A partire dal 1° gennaio 2025, la Legge di Bilancio ha introdotto un incremento dello 0,8% degli importi della NASpI. Di conseguenza, il massimale mensile, che nel 2024 era di 1.550,42 euro, è stato aumentato a circa 1.562,82 euro.
L’importo della NASpI è calcolato sulla base della retribuzione media mensile degli ultimi quattro anni precedenti la disoccupazione e corrisponde al:
- 75% della retribuzione per chi percepiva fino a 1.436,61 euro;
- 75% della retribuzione più il 25% della differenza rispetto a 1.436,61 euro per chi percepiva un salario superiore a tale importo;
- L’importo massimo dell’indennità è di 1.562,82 euro.
È importante notare che l’importo della NASpI è soggetto a una riduzione del 3% ogni mese a partire dal sesto mese di fruizione (ottavo mese per chi ha almeno 55 anni).
A chi spetta la NASpI 2025?
La NASpI è destinata ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perso involontariamente l’occupazione, inclusi:
- Apprendisti;
- Soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato con le medesime cooperative;
- Personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
- Dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni.

Leggi anche: Pagamento Assegno Unico Aprile 2025: Ritardo nei pagamenti! Scopri il calendario ufficiale
NASpI 2025: Requisiti
Per poter beneficiare della NASpI nel 2025, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Il lavoratore deve aver perso il lavoro per cause involontarie, come licenziamento o scadenza del contratto a termine. Le dimissioni volontarie non danno diritto alla NASpI, eccetto nei casi di dimissioni per giusta causa o durante il periodo tutelato di maternità.
- Requisito contributivo: È richiesto aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione.
- Se nei 12 mesi precedenti l’evento di disoccupazione il lavoratore ha interrotto un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per dimissioni volontarie, è necessario aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione nel nuovo impiego per poter accedere alla NASpI.
Come richiedere la NASpI nel 2025?
La domanda per la NASpI 2025 deve essere presentata all’INPS entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. La prestazione decorre dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda è presentata entro tale termine; altrimenti, dal giorno successivo alla presentazione della domanda. È possibile presentare la domanda attraverso le seguenti modalità:
- Online: Accedendo al portale INPS con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS e compilando la domanda nella sezione dedicata.
- Patronati: Rivolgendosi agli enti di patronato che offrono assistenza gratuita nella compilazione e invio della domanda.
Come controllare il Pagamento NASpI Aprile 2025?
È possibile verificare lo stato del pagamento della NASpI di aprile 2025 attraverso i seguenti canali:

- Sito INPS: accedendo all’area personale con le proprie credenziali e consultando la sezione “Fascicolo previdenziale del cittadino”
- Cassetto previdenziale: consultabile sempre nell’area personale del sito dell’INPS.
- Conto bancario: verificando l’accredito sul proprio conto corrente.
- App MyINPS: l’applicazione ufficiale dell’INPS, disponibile per dispositivi Android e iOS, che permette di visualizzare i pagamenti e le prestazioni spettanti.
- Contact Center INPS: chiamando i numeri 803 164 da rete fissa o 06 164 164 da rete mobile.