Quali sono le Spese non detraibili con il modello 730? Ecco una guida completa

Aprile 17, 2025

By: Harsh Chand

Con la stagione della dichiarazione dei redditi è vicina, aumenta l’attenzione su quali sono le spese non detraibili. Se da un lato il modello 730 consente di alleggerire il carico fiscale con numerose detrazioni e deduzioni, dall’altro esistono diverse spese non agevolabili, anche se sostenute per bisogni quotidiani o importanti.

Conoscere in anticipo quali costi sono esclusi permette di evitare errori, risparmiando tempo e sanzioni. Vediamo insieme in questo articolo quali spese si possono detrarre.

Differenza tra spese detraibili e deducibili

Prima di parlare delle spese escluse, è utile ricordare la differenza tra detrazione e deduzione:

  • Le spese detraibili riducono l’imposta lorda da pagare (es. il 19% della spesa sostenuta per interessi sul mutuo).
  • Le spese deducibili si sottraggono invece dal reddito imponibile, abbassando la base di calcolo dell’IRPEF.

In entrambi i casi, si ottiene un vantaggio fiscale, ma solo se la spesa è prevista dalla normativa.

Leggi anche: Stipendio NoiPA Aprile 2025: Nuovi Aumenti per i dipendenti pubblici! Ecco il calendario ufficiale

Quali sono le spese non detraibili?

Ci sono molte spese che non possono essere riportate nel modello 730. Vediamo le più comuni:

  • Spese alimentari di qualsiasi genere, anche per motivi di salute o diete speciali.
  • Abbigliamento e calzature, anche se usati per lavoro.
  • Bollette domestiche (luce, gas, acqua, telefono), salvo casi specifici legati a disabilità o smart working documentato.
  • Spese condominiali ordinarie, come pulizie, manutenzione giardino o ascensore.
  • RC Auto e bollo: obbligatori ma non detraibili.
  • Viaggi, vacanze e ristoranti, anche per motivi famigliari o cerimonie.
  • Cure estetiche e trattamenti di benessere non medici.
  • Regali, donazioni e spese personali non tracciabili o non destinate a enti riconosciuti.

Spese sanitarie escluse

Anche tra le spese mediche, ci sono voci escluse dalle agevolazioni:

  • Cure estetiche (es. filler, liposuzione) se non c’è una certificazione medica di necessità.
  • Parafarmaci (vitamine, integratori) anche se prescritti.
  • Cure effettuate all’estero in strutture non riconosciute o prive di documentazione fiscale valida.
  • Attività sportive o riabilitative non classificate come prestazioni sanitarie.
Quali sono le Spese non detraibili con il modello 730?

Solo le prestazioni mediche riconosciute dal SSN o da medici abilitati possono essere detratte, se supportate da fattura o scontrino parlante.

Spese scolastiche escluse

Le spese scolastiche danno diritto a una detrazione del 19% entro un tetto massimo (800 euro per figlio, che saliranno a 1.000 euro nel 2026), ma non tutte le spese sono ammesse:

  • Libri di testo e materiali scolastici: esclusi.
  • Divise scolastiche e abbigliamento sportivo: non detraibili.
  • Attività extra-scolastiche, corsi privati o ripetizioni: ammesse solo se organizzate dalla scuola stessa.
  • Trasporto scolastico: detraibile solo se gestito dall’ente locale.

Spese detraibili: Limiti

Anche quando una spesa è detraibile, può essere soggetta a limiti massimi:

  • 4.000 euro: interessi mutuo prima casa
  • 1.500 euro: spese funebri
  • 2.100 euro assistenza a soggetti non autosufficienti
  • 250 euro: spese sportive per figli minori di 18 anni
  • 1.549,37 euro: contributi per colf e badanti

Professionisti e partite IVA: Spese personali restano escluse

Chi lavora in proprio può dedurre solo le spese strettamente legate all’attività. Tuttavia, ci sono costi non deducibili in nessun caso:

  • Auto non strumentali (es. usate anche per la famiglia).
  • Spese personali, viaggi privati, cene non legate a clienti o fornitori.
  • Utenze domestiche, a meno che non si dimostri l’uso promiscuo dello studio.
  • Regali, feste, eventi familiari: esclusi se non attinenti al business.
  • I soggetti in regime forfettario non possono scaricare nulla, perché le spese sono già considerate in via presuntiva.

Come verificare se una spesa è detraibile?

Per sapere se una spesa è detraibile basta seguire la legge, se la legge non lo dice esplicitamente, la spesa non è detraibile. Ecco alcuni strumenti per verificare se una spesa è detraibile:

  • Il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, sezione 730.
  • Le guide fiscali CAF e patronati, aggiornate ogni anno.
  • Il supporto di un commercialista o consulente abilitato.

Lascia un commento